Author Archives: codicedonna

Assegno divorzile e tenore di vita: ci sono ancora speranze!

Il principio del tenore di vita indice nell’accertamento del diritto all’assegno divorzile Abbiamo già parlato, e tanto letto, sulla recente sentenza della Cassazione che sembra abbia dato un colpo di spugna al principio del tenore di vita, quale riferimento per la determinazione dell’assegno divorzile. Questa decisione, seppur giusta per alcuni profili, è stata accolta dai media

Leggi tutto

Relazioni familiari: la famiglia al centro di “Conversazioni… in famiglia”

Buongiorno a tutte e buongiorno a tutti, siamo arrivati al 3° appuntamento e possiamo quindi fare un bilancio dei  primi due incontri: tante donne, tanto interesse, tanta partecipazione. E’ stato bello condividere esperienze e sapere. Sapere, proprio da qui parte l’idea di “Conversazioni in …famiglia”, il desiderio di trasmettere conoscenza e quindi consapevolezza. La consapevolezza,

Leggi tutto

Assegno di divorzio e nuove convivenze

Nuova sentenza della Cassazione sull’assegno di divorzio. La Cassazione si è di nuovo pronunciata (sentenza n. 12879/2017). Quando l’ex coniuge che percepisce un assegno di divorzio instaura una nuova convivenza stabile, perde il diritto a tale assegno. Questo anche se il suo nuovo compagno non ha i mezzi per fornirle assistenza materiale. Viene quindi abbandonato,

Leggi tutto

Contratti patrimoniali tra coniugi e conviventi

L’ordinamento italiano non considera legittimi i contratti patrimoniali stipulati prima o durante il matrimonio. I contratti patrimoniali sottoscritti tra i coniugi in previsione di un’ipotetica futura separazione, in Italia sono illegittimi. Non sono altresì consentiti gli accordi tra i coniugi, successivi alla separazione, in vista del futuro divorzio. Le motivazioni addotte dalla Giurisprudenza sono diverse e

Leggi tutto

Lavoro e Malattia ai tempi del Job Act

Anche con il Job Act il Tribunale di Milano reintegra il lavoratore licenziato per eccessiva assenza per malattia. E’ recente la sentenza del 5.10.2016  il Tribunale di Milano che condivide un orientamento giuridico già ampiamente diffuso. Essa ha affermato che, nonostante il Job Act,  la protrazione dello stato di malattia del lavoratore non può essere un

Leggi tutto

Permesso mensile retribuito: è truffa l’uso per motivi personali

La Cassazione condanna una donna per aver utilizzato per fini personali il permesso mensile retribuito Secondo la recente sentenza della Suprema Corte colui che usufruisce del permesso mensile retribuito ex art. 33, l. 104/1992, non può utilizzare quei giorni come se fossero giorni feriali senza, quindi, prestare alcuna assistenza alla persona handicappata.(Cass. pen., Sez. II, 1 dicembre 2016

Leggi tutto

X