ACCESSO DELLE DONNE ALLA GIUSTIZIA: QUALE DIFFERENZA? II EDIZIONE
Famiglia e aborto, tra reazione patriarcale e rivoluzione femminile. Fondazione Lelio & Lisli Basso Via della Dogana Vecchia 5, Roma
Famiglia e aborto, tra reazione patriarcale e rivoluzione femminile. Fondazione Lelio & Lisli Basso Via della Dogana Vecchia 5, Roma
Siamo così giunti alla fine di quest’anno che ci ha visto, per i primi mesi, impegnati nella dura e determinata opposizione al disegno legge Pillon, che per fortuna è stato archiviato. Ma la battaglia per una giusta e sana ripartizione dei ruoli genitoriali e del rispetto di genere ancora è in corso. Basta ricordare i
Inaugurazione della mostra “Un mondo senza donne” che avrà luogo il 21 novembre alle ore 11 presso la Casa dei diritti e delle differenze “Carla Zappelli Verbano” di via Girolamo Rovetta. La mostra, realizzata nell’ambito del progetto “Respect Stop violence against women”, rimarrà aperta dal 21 al 29 novembre dalle ore 10 alle ore 20
L’utilizzo sempre maggiore di Internet – se da un lato è di grande aiuto per la nostra quotidianità – dall’altra pone una serie di problemi sempre maggiori, sempre diversi. Uno di questi è la tutela del diritto all’immagine dei minori. Il pregiudizio per un bambino è insito nella stessa diffusione della sua immagine, in quanto
Secondo la Corte Costituzionale (sentenza 20 ottobre 2016 n.225), è infondata la questione di legittimità dell’articolo 337 ter c.c., nella parte in cui tutela solo i rapporti significativi del minore con gli ascendenti e con i parenti e non con persone estranee. Secondo il Giudice delle leggi non esiste un vuoto normativo perchè il terzo
La storia nasce da un unione di fatto tra Antonio e Stefania. Al cessare della convivenza, l’uomo conviene in giudizio la donna chiedendo la restituzione di 28.000,00 euro, corrispostale nel corso degli anni. Interessante la motivazione del Tribunale, secondo cui le unioni di fatto, che assumono rilievo ai sensi dell’art. 2 della Cost. – che
VENERDI 5 LUGLIO 2019, SIMONA NAPOLITANI, QUALE ESPERTA DI DIRITTO DI FAMIGLIA, È STATA INVITATA A MONTECATINI TERME, PER APRIRE, INSIEME AD ALTRI ESPERTI DELLA SOCIETÀ CIVILE, LA SEZIONE DELL’AREA RIFORMISTA DEL PARTITO DEMOCRATICO, A LEI IL TEMA “FAMIGLIA, DONNE E DIRITTI”, QUI IL SUO INTERVENTO.
In questo rilevante fenomeno di evoluzione della famiglia italiana, che vede ampliarsi e assumere differenti caratteri e connotazioni, anche i nonni hanno la loro parte. Ed infatti, una recente sentenza della Suprema Corte ha nuovamente evidenziato il ruolo dei nonni rispetto alle famiglie in crisi. Accade che il conflitto tra i genitori travalichi il loro
Dopo tanti anni dall’introduzione della Legge sull’affidamento condiviso, ancora si discute dei margini di applicazione tra le due differenti forme di affidamento, con conseguente incertezza delle famiglie in crisi che non sanno come il Giudice deciderà rispetto alle loro future ed importanti esigenze. Nelle famiglie italiane non c’è ( oserei dire siamo ancora lontani), una
La Suprema Corte di Cassazione, in data 10 dicembre 2018, ha affermato che : “Il principio di bigenitorialità si traduce nel diritto di ciascun genitore a essere presente in maniera significativa nella vita del figlio nel reciproco interesse, ma ciò non comporta l’applicazione di una proporzione matematica in termini di parità dei tempi di frequentazione