Ho pensato che la periodicità di un appuntamento con le lettrici ed i lettori riguardante le novità giurisprudenziali consenta un aggiornamento costante sui loro diritti ed i loro obblighi: la conoscenza è sempre un ottimo rimedio!
Secondo la Cassazione non può scattare l’addebito se la moglie ha scoperto di essere tradita, tramite uno screenshot di whatsapp rubato dal telefonino del marito. I Giudici di legittimità hanno considerato non utilizzabili tali prove perché acquisite illegittimamente, in quanto sottratte con l’inganno dal cellulare del consorte. Tale principio, sempre ad avviso dei Giudici di legittimità, non però trova applicazione se marito e moglie avevano password e accesso ai reciproci cellulari. (ordinanza 25 febbraio 2025 n.4530)
°°°°°°
Condanna per stalking per chi usa minacce e vessazioni nel tentativo di riallacciare il rapporto sentimentale con la ex, anche se entrambi, per un periodo, sono tornati a vivere insieme. Questa la sentenza n. 6555 della Suprema Corte depositata in data 18 febbraio 2025 che ha respinto il ricorso di un uomo, condannato a sei mesi di reclusione per aver minacciato la donna, anche di morte, se non fosse tornata con lui.
°°°°°°
Anche nel giudizio di separazione o divorzio, il genitore può chiedere al Giudice di riattivare il rapporto tra il minore e gli ascendenti. Questa la decisione della Suprema Corte che con l’ordinanza 3539 ha accolto il ricorso di un padre contro la ex moglie che impediva ai figli di vedere la famiglia di origine del genitore. In sintesi, con la lunga ed articolata motivazione, gli Ermellini hanno considerato legittimato il genitore, ai sensi dell’art. 337 ter e segg. c.c., a richiedere la regolamentazione dei rapporti tra i minori e gli ascendenti, qualora l’altro genitore abbia una condotta ostativa in tal senso.
Principio importante, per impedire il duplicarsi dei procedimenti ( il primo di separazione o di divorzio ed il secondo di regolamentazione del rapporto con gli ascendenti), inoltre si usufruisce di un risparmio di tempi e di costi.
Avv. Simona Napolitani